Skip to main content

Belgioioso Medievale 2024

  • Paola Montonati

belgioioso medievale 2024Sabato 1 e domenica 2 giugno, il Castello di Belgioioso si prepara ad accogliere ancora una volta la magia del Medioevo con la seconda edizione di Belgioioso Medievale, un evento da non perdere per tutti gli amanti della storia, della cultura e del divertimento di ogni età.

La prima edizione del 2023, ha riscosso molto successo, trasportando migliaia di visitatori in un'atmosfera fiabesca d'altri tempi tra cavalieri e dame, giocolieri e musici, sbandieratori e artisti, duelli e tornei hanno incantato il pubblico, creando uno scenario indimenticabile.

Il programma dell'evento 

Sono previsti nel  programma duelli di spada nel  Gran Torneo di Belgioioso, una sfida di tiro con l'arco con il Torneo dei dannati, oltre che A caccia del Diavolo, falconieri, spettacoli di fuoco, sbandieratori, cortei storici e molto altro ancora

Un'atmosfera ancora più immersiva sarà nel  castello, da poco restaurato e tornato agli antichi splendori, mentre il centro storico saranno completamente trasformati a tema medievale, trasportando in un'epoca lontana.

Sorprese e attività per tutti vedranno  giochi per bambini, laboratori artigianali, punti di ristoro con specialità tipiche e tanto altro ancora.

La notte medievale 

Per sabato 1 giugno, in occasione di Belgioioso Medievale, gli Aexylium faranno scatenare con il loro folk metal energico e coinvolgente, un viaggio nel tempo da non perdere.

Belgioioso Medievale sarà così un'occasione unica per immergersi nella storia, per sognare e per vivere un'esperienza indimenticabile, che celebra il passato e che guarda al futuro, unendo tradizione e innovazione.

Sulle tracce dei Visconti ci sarà un tuffo nella storia lombarda, ma a Belgioioso Medievale non è solo un viaggio nel tempo, è anche un tuffo nella cultura del territorio.

Storia del Castello di Belgioioso

Il Castello di Belgioioso, infatti, fu costruito nel XIV secolo da Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, e divenne ben presto un noto ed  importante centro di potere e cultura.

Ancora oggi, il castello conserva tracce del suo glorioso passato, come gli splendidi affreschi trecenteschi e la sontuosa villa settecentesca, adesso sede di grandi mostre ed eventi.

I più piccoli potranno divertirsi con i giochi medievali e i laboratori artigianali, mentre i grandi potranno ammirare le esibizioni degli sbandieratori e dei falconieri, o assistere a giochi di fuoco, danze medievali e duelli di spada mentre, per tutti, ci sarà l'occasione di assaporare leccornie di vario genere.

Pin It