Skip to main content

Le piante guerriere in mostra al Museo Kosmos di Pavia

  • Paola Montonati

piante guerriere

Fino al 2 marzo 2025, il Museo Kosmos di Storia Naturale dell'Università di Pavia ospita una nuova mostra temporanea dedicata a un gruppo di piante straordinarie che sfidano i luoghi comuni sui vegetali. Queste "piante guerriere" combattono per la loro sopravvivenza, adottando strategie sorprendenti che non ci si aspetterebbe da organismi così apparentemente immobili.


La mostra

L'esposizione presenta dal vivo alcune delle piante più sorprendenti del mondo vegetale, arricchite da grandi pannelli fotografici e video che ne rivelano gli aspetti più curiosi e meno conosciuti. L'evento è stato ideato dai naturalisti Raffaella Fiore e Francesco Tomasinelli, in collaborazione con l'Orto Botanico Città Studi dell'Università di Milano e l'Orto Botanico dell'Università di Pavia.

Tra gli elementi più affascinanti di queste "piante guerriere" ci sono:

  • Piante carnivore, capaci di catturare e digerire insetti, come fanno alcuni animali.
  • Strategie di propagazione insolite, come semi simili ad alianti o elicotteri, oppure con uncini che si agganciano alla pelliccia dei mammiferi.
  • Contrasti biologici, come i magnifici fiori tropicali che emanano un odore di carne putrefatta per attirare mosche impollinatrici.
  • Orchidee ingannevoli, che attirano insetti con profumi irresistibili, costringendoli a impollinarle.

Le protagoniste della mostra

La mostra ospita alcune specie particolarmente iconiche:

  • Ficus strangolatori: questi giganti tropicali iniziano la loro crescita sui rami di altri alberi, per poi soffocarli lentamente sottraendo luce e spazio vitale. Alla fine, rimane solo un cilindro vuoto tra le spire del fico.
  • Welwitschia mirabilis: una pianta del deserto straordinaria per longevità e resistenza, presentata in modelli in scala poiché difficilmente coltivabile.
  • Piante carnivore vive, come le Nepenthes dalle forme inusuali, accompagnate da insetti che interagiscono strettamente con loro.

Tra le curiosità più intriganti, c'è la Dionaea muscipula, una pianta carnivora capace di "contare". Le sue trappole a scatto si chiudono solo se due peli sensoriali vengono toccati in sequenza entro 15-20 secondi, evitando così falsi allarmi.


Attività per grandi e piccoli

ADMaiora, la società specializzata in didattica museale che collabora da anni con Kosmos, propone un ricco programma di visite guidate e laboratori per tutte le fasce d'età.

Tra le attività:

  • Visite guidate per le scuole: un approfondimento sulle strategie evolutive delle piante.
  • Visite-gioco per famiglie: un percorso interattivo per scoprire gli adattamenti delle piante agli ambienti ostili.
  • Battaglie a colpi di spine: un’attività divertente per esplorare le difese delle piante.

Informazioni utili

La mostra sarà visitabile fino al 2 marzo 2025, durante gli orari di apertura di Kosmos:

  • Da martedì a domenica, ore 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30).
  • Chiuso il 25 dicembre.

L'accesso alla mostra è compreso nel biglietto del museo, oppure acquistabile separatamente al costo di 4 euro.

Non perdete l'occasione di scoprire un mondo vegetale sorprendente, capace di competere con quello animale in creatività e strategie di sopravvivenza. Una mostra perfetta per chiunque voglia esplorare il lato meno conosciuto della natura.