Milano-Sanremo 2025: tutto sulla Classicissima di Primavera
Dopo l’esperienza positiva del 2024 la Milano Sanremo 2025 partirà ancora da Pavia sabato 22 marzo per l’edizione 116 della Classicissima di Primavera.
Lo scopo del sindaco Michele Lissia è rinnovare ulteriormente l’accordo con Rcs trasformando la Classicissima nella Pavia Sanremo, per rappresentare un ottimo volano per il turismo e un’importante vetrina internazionale.
Il percorso della gara
Dopo l’esperienza positiva del 2024, la Milano-Sanremo 2025 partirà nuovamente da Pavia sabato 22 marzo per l’edizione numero 116 della Classicissima di Primavera.
Il sindaco Michele Lissia punta a rinnovare ulteriormente l’accordo con RCS Sport, con l'obiettivo di trasformare la corsa in una vera e propria Pavia-Sanremo, rendendola una vetrina internazionale e un volano per il turismo locale.
🚴♂️ Il percorso della Milano-Sanremo 2025
La Milano-Sanremo 2025 partirà da Pavia, dirigendosi inizialmente verso nord, in direzione Milano, per poi raggiungere la Certosa di Pavia ed entrare nel percorso tradizionale.
Dopo aver attraversato Casteggio e Voghera, il tracciato prevede una nuova deviazione nel territorio, toccando Rivanazzano e Salice Terme, per poi rientrare nel percorso classico a Tortona.
Da qui, il percorso segue la storica rotta che per oltre 110 anni ha collegato Milano alla Riviera di Ponente, passando per:
- Ovada
- Passo del Turchino, con la classica discesa su Genova-Voltri
- Varazze, Savona e Albenga, lungo la Statale Aurelia
- Imperia e San Lorenzo al Mare, dove iniziano le difficoltà finali
Negli ultimi chilometri, la corsa affronterà le due storiche salite che spesso hanno deciso la gara:
- Cipressa (5,6 km al 4,1%), introdotta nel 1982
- Poggio di Sanremo (3,7 km al 3,7%), inserito nel 1961
La discesa dal Poggio è molto tecnica e porta direttamente a Sanremo, con un finale caratterizzato da una curva a sinistra a 850 metri dall’arrivo e l’ultima svolta a 750 metri, che immette sul rettilineo di via Roma, tutto su asfalto.
🏆 I favoriti della Milano-Sanremo 2025
Anche quest’anno, diversi corridori partono con ambizioni di vittoria.
🔝 I principali candidati alla vittoria
- Tadej Pogačar (UAE Emirates) – Non ha mai vinto la Classicissima, ma sarà uno dei punti di riferimento della corsa.
- Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck) – Campione in carica e vincitore nel 2023, cercherà il bis.
- Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) – Vincitore nel 2024, se arriva in volata sarà difficilissimo da battere.
- Mads Pedersen (Lidl-Trek) – Corridore completo, difficile da staccare sul Poggio e pericoloso in volata.
- Tom Pidcock (Q36.5) – Scalatore e finisseur, potrebbe tentare un attacco nelle fasi finali.
Gli italiani in gara
L'Italia non vince la Milano-Sanremo dal 2018, ma ci sono diverse speranze tricolori:
- Filippo Ganna (INEOS Grenadiers) – Reduce dal secondo posto alla Tirreno-Adriatico, vuole dire la sua.
- Jonathan Milan (Lidl-Trek) – Ha già dimostrato di essere un velocista formidabile.
- Matteo Sobrero (Red Bull-BORA) – Uno dei nomi emergenti più interessanti.
- Andrea Vendrame (Decathlon-AG2R) – Sempre competitivo nelle gare di un giorno.
- Alberto Bettiol (Astana) – Dopo il 5° posto nel 2024, cerca una nuova occasione.
🚀 Outsider e possibili sorprese
- Biniam Girmay (Intermarché-Wanty) – Sta crescendo come velocista e outsider di lusso.
- Michael Matthews (Jayco AlUla) – Esperto e sempre presente nei finali della Sanremo.
- Olav Kooij (Visma-Lease a Bike) – Giovane velocista con ottime doti per le corse di un giorno.
- Magnus Cort (Uno-X) – Un attaccante nato, potrebbe sorprendere con un'azione da lontano.
- Paul Magnier (Soudal Quick-Step) – Talento emergente, potrebbe dire la sua.
Tra gli ex vincitori, Matej Mohoric (Bahrain Victorious) e Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling) partono leggermente più indietro nelle gerarchie, ma non vanno sottovalutati.
La Milano-Sanremo 2025 promette spettacolo con un tracciato classico e un parterre di corridori stellare. Tra attacchi sul Poggio, discese mozzafiato e volate esplosive, chi alzerà le braccia sul traguardo di via Roma?