La rievocazione storica della Battaglia di Pavia al Castello di Mirabello
Dal 21 al 23 febbraio il Parco del Castello di Mirabello, in Via Pietro Pavesi 177 a Pavia, sarà il palcoscenico di una rievocazione storica che porterà il pubblico a immergersi nell’atmosfera epocale del 24 febbraio 1525.
La battaglia di Pavia
Il 24 febbraio 1525 segna una data indelebile nella storia europea, quando la Battaglia di Pavia vide scontrarsi l’esercito francese, guidato da Francesco I, e le forze ispano-imperiali al servizio di Carlo V d’Asburgo.
Lo scontro, combattuto nei pressi di Pavia, rappresentò il passaggio dalla guerra medievale a quella moderna, segnando l’inizio di un nuovo corso nella strategia militare europea.
Il re francese, determinato a riconquistare il Ducato di Milano, si trovò ad affrontare un avversario ben preparato e le truppe imperiali, costituite in gran parte da lanzichenecchi e arricchite dall’uso innovativo delle archibugiate, dimostrarono una superiorità tattica fondamentale.
La cattura di Francesco I e la firma del Trattato di Madrid nel 1526, in cui il sovrano francese fu costretto a cedere Milano e rinunciare alle sue pretese territoriali, ebbero ripercussioni durature, consolidando il predominio asburgico.
La rievocazione
A quasi 500 anni di distanza, la memoria della Battaglia di Pavia viene celebrata attraverso una rievocazione storica che rappresenta un’opportunità unica per chiunque desideri immergersi in un viaggio nel tempo e rivivere le emozioni e le dinamiche di quel giorno cruciale.
Oltre 600 rievocatori provenienti da tutta Europa prenderanno parte all’evento, indossando costumi d’epoca che riproducono fedelmente l’abbigliamento dei soldati, dei comandanti e dei civili coinvolti nello scontro.
I partecipanti ricreeranno con cura le formazioni militari e le manovre strategiche che caratterizzarono la Battaglia di Pavia e il Castello di Mirabello, con la sua imponente struttura e la posizione strategica nei dintorni di Pavia, fornirà lo scenario ideale per questa ricostruzione storica. Le antiche mura e i vasti spazi aperti del castello permetteranno agli spettatori di osservare da vicino i momenti salienti della battaglia, offrendo una prospettiva coinvolgente e istruttiva.
Durante le tre giornate, saranno organizzati numerosi appuntamenti tematici: conferenze, esposizioni e laboratori interattivi che approfondiranno i vari aspetti della battaglia tra esperti di storia militare, storici e appassionati condivideranno analisi e testimonianze che renderanno omaggio a un momento cruciale della storia europea.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per approfondire le conoscenze sulla storia militare del Rinascimento, ammirare la cura dei dettagli nelle ricostruzioni storiche e dialogare con esperti del settore.
Partecipare a questa rievocazione permette di portare a casa non solo emozioni e ricordi, ma anche una profonda consapevolezza delle radici storiche che hanno forgiato il presente.
Il programma dell’evento
Venerdì 21 febbraio
Ore 14:00 – Apertura ufficiale della manifestazione
Ore 14:30-18:00 – Vita da campo, visita degli accampamenti
Ore 15:30-16:30 – Esercitazioni di fanteria
Ore 18:00 – Chiusura accampamento
Sabato 22 febbraio
Ore 10:00-18:00 – Vita da campo, esercitazioni di fanteria, visita accampamenti
Ore 10:30 – Chiesa di S. Maria Assunta in Mirabello: Santa Messa in rito tridentino
Ore 14:00-16:00 – Prova della rievocazione storica
Ore 18:00 – Chiusura accampamento
Domenica 23 febbraio
Ore 10:00-17:00 – Vita da campo, visita accampamenti
Ore 14:30-16:30 – Rievocazione storica della Battaglia di Pavia
Ore 17:00 – Termine manifestazione