Skip to main content

I mille anni della Basilica di Santa Maria Maggiore a Lomello

  • Paola Montonati

mille anni lomello basilica

Nel 2025, la Basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello festeggia i suoi mille anni dalla fondazione. Per l’occasione, un ricco programma di eventi culturali e incontri promossi dalla Diocesi di Vigevano, dalla Parrocchia di Lomello e dall’Università di Pavia valorizzerà il patrimonio religioso e architettonico del territorio lomellino.


La mostra sul restauro della Basilica 🎨

Il 17 gennaio 2025, alle ore 10, sarà inaugurata la seconda mostra dei progetti degli studenti del corso di Restauro Architettonico dell’Università di Pavia. Questi lavori, sviluppati in quattro mesi, propongono ricerche e ipotesi conservative per la valorizzazione della Basilica, coinvolgendo la comunità locale.

Questa esperienza partecipativa, iniziata nel 2023, ha visto diverse realtà territoriali contribuire attivamente alla salvaguardia del patrimonio culturale religioso di Lomello. La collaborazione ha unito tradizioni locali con un dialogo transculturale grazie alla presenza di studenti provenienti da Albania, Ecuador, Egitto e Polonia, che hanno arricchito i progetti con prospettive culturali diverse.

Il dialogo transdisciplinare ha inoltre coinvolto esperti internazionali, come il professor Gireesh Kumar della Banaras Hindu University in India, attualmente visiting professor presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia. Questo approccio innovativo rappresenta un nuovo standard per il settore del restauro.

Inaugurazione e ospiti

Alla cerimonia di inaugurazione saranno presenti:

  • S.E.R. mons. Maurizio Gervasoni, Vescovo di Vigevano
  • Don Roberto Signorelli, Parroco di Lomello
  • Silvia Ruggia, Sindaco di Lomello
  • Valeria Cechetto, presidente di Oltre Confine scs Onlus
  • Luigi Carlo Schiavi, professore di Storia dell’Arte Medievale
  • Olimpia Niglio, coordinatrice del corso di Restauro Architettonico

Informazioni per le visite

La mostra sarà aperta al pubblico dal 19 gennaio al 22 giugno 2025. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la Parrocchia di Lomello all’indirizzo parrocchialomello@gmail.com.


Gli eventi per i 1000 anni della Basilica 📅

Il millenario della Basilica sarà celebrato con numerosi eventi nel primo semestre del 2025. Ecco un riepilogo delle iniziative più importanti:

Gennaio

  • 17 gennaio: Primo incontro del ciclo Iter Itineris dedicato al viaggio, con una serata sul Cammino di Santiago curata da Agnese di Girolamo.
  • 24 gennaio: Presentazione del libro Lomellina Medievale di Umberto de Agostino, edito da Lomellibro.
  • 26 gennaio e 16 febbraio: Visite guidate al castello Crivelli.

Febbraio

  • 21 febbraio: Secondo appuntamento del ciclo Liber, con Gabriele Prinelli che presenterà una nuova pubblicazione su Ottone di Lomello, committente della Basilica.

Marzo

  • Dal 9 marzo al 29 giugno: Visite domenicali al castello Crivelli.
  • 14 marzo: Secondo incontro di Iter Itineris con Alberto Fiorin e il suo viaggio verso Pechino.

Maggio

  • 2 maggio: Terzo appuntamento di Iter Itineris, dedicato a Insolita Roma.
  • 9-14 maggio: Doppio evento culturale nella chiesa di San Rocco, con una mostra fotografica e una rassegna di documenti storici dall’archivio comunale.
  • 17-18 maggio: Iniziativa benefica 1000 chilometri intorno alla Basilica, con un percorso di 1000 km completato in 24 ore no stop, dalle ore 17 di sabato alle ore 17 di domenica.

Un’occasione per celebrare arte, storia e fede ✨

Il millenario della Basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello rappresenta un’importante occasione per valorizzare il patrimonio storico, artistico e religioso del territorio. Tra mostre, conferenze e visite guidate, il 2025 sarà un anno ricco di eventi che uniranno passato, presente e futuro, celebrando l’identità culturale di Lomello.