I colori del buio al Museo Kosmos di Pavia
A distanza di 13 anni dal grande successo al Vittoriano di Roma, la mostra I colori del buio: esplorando il pianeta sotterraneo torna con un nuovo allestimento, ampiamente aggiornato, e per la prima volta sarà ospitata in Lombardia. L'evento si terrà presso il Museo Kosmos di Pavia, dal 20 marzo al 31 agosto 2025.
📸 Il programma della mostra
La mostra fotografica, curata dall'Associazione Geografica La Venta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia, gode del supporto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Progetto Geologia e del patrocinio della Società Speleologica Italiana, della Società Geografica Italiana e della Fondazione Cariplo.
L'esposizione nasce con l'obiettivo di raccontare il mondo sotterraneo delle grotte, un universo in cui spazio, suoni, odori e tempo assumono una dimensione unica, diversa da quella della superficie terrestre.
🔦 Cosa troverai in mostra?
- Pannelli fotografici retroilluminati di grande formato, che cattureranno la bellezza e il mistero delle grotte esplorate.
- Video e attrezzature speleologiche, per scoprire gli strumenti utilizzati dagli esploratori.
- Oggetti e libri, che aiuteranno i visitatori a comprendere meglio la ricerca speleologica.
L'Associazione Geografica La Venta, da oltre 30 anni, conduce esplorazioni e ricerche scientifiche in ambienti straordinari, portando a importanti scoperte.
Le immagini esposte raccontano di luoghi remoti e incredibili:
- Le antichissime grotte dei tepui venezuelani, montagne di quarzite tra le più antiche della Terra.
- Le cavità glaciali, fragili e affascinanti, fondamentali per lo studio dei cambiamenti climatici.
- Gli abissi d'alta quota in Uzbekistan e le gallerie di sale in Iran e Cile.
- La spettacolare Grotta dei Cristalli Giganti, una delle scoperte più incredibili del sottosuolo, che ha messo alla prova fisicamente e tecnologicamente gli speleologi.
Attraverso fotografie mozzafiato e testimonianze dirette, la mostra risponde a domande affascinanti:
❓ Cosa si nasconde sotto le dense foreste pluviali asiatiche e americane?
❓ Quali sfide affrontano gli speleologi negli abissi arabici, dove l'esplorazione raggiunge il suo limite?
❓ Che forme di vita esistono nelle profondità della Terra?
I visitatori potranno ammirare immagini di forme di vita sconosciute, segni di presenza umana antica e paesaggi sotterranei straordinari, testimoni di epoche remote.
🎤 Eventi collaterali: conferenze con esperti e astronauti
A corredo della mostra, il Museo Kosmos ospiterà una serie di conferenze con esperti del settore, per approfondire alcuni dei temi più affascinanti dell'esplorazione speleologica.
📅 Martedì 15 aprile – "Il mondo perduto" (ore 18:00)
Un viaggio alla scoperta delle grotte dei tepui, tra le montagne di quarzite più antiche del mondo. Interverranno:
- Francesco Sauro, geologo dell’Università di Padova e presidente dell’Associazione La Venta.
- Martina Cappelletti, docente di microbiologia all’Università di Bologna.
📅 Venerdì 23 maggio – "Gli ultimi ghiacci" (ore 18:00)
Un incontro dedicato alle cavità glaciali e al loro ruolo nel cambiamento climatico. Relatori:
- Francesco Sauro, geologo e speleologo.
- Alessio Romeo, glaciologo.
- Luca Parmitano, astronauta ESA, che interverrà da remoto per parlare delle analogie tra le grotte terrestri e l'esplorazione dello spazio.
👩🏫 Attività per scuole e famiglie
Durante tutta la durata della mostra, Kosmos proporrà attività didattiche per bambini, famiglie e scuole, tra cui:
✔ Visite guidate per gruppi scolastici.
✔ Laboratori interattivi per scoprire il mondo delle grotte.
✔ Brevi seminari su richiesta per approfondire i temi della mostra, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia.
📍 Informazioni pratiche
📍 Dove?
Museo Kosmos, Pavia, via Strada Nuova 65.
📅 Quando?
Dal 20 marzo al 31 agosto 2025.
💰 Biglietti e prenotazioni:
L’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto del Museo Kosmos.
📞 Info e prenotazioni:
🌍 Perché visitare la mostra?
🔹 Un viaggio affascinante nel mondo sotterraneo, tra fotografie mozzafiato e storie di esplorazioni estreme.
🔹 Eventi con esperti, scienziati e astronauti, per approfondire i segreti delle grotte e il loro legame con lo spazio.
🔹 Un'esperienza educativa e coinvolgente, perfetta per famiglie, scuole e appassionati di avventure.
Sei pronto a esplorare le meraviglie nascoste del nostro Pianeta? Non perdere questa straordinaria occasione!